H_Route_Analysis1
L'analisi della rotte

Il calcolo manuale delle prestazioni dell'aereo, ovvero tempo, carburante e carico utile, per realizzare una missione specifica, richiede tempo perché è un processo iterativo.

La complessità del calcolo delle prestazioni del velivolo è tale perchè i valori impostati per qualsiasi variabile interagiranno con le altre variabili rendendo complessa la soluzione. In genere, l'analista si trova ad affrontare il problema di calcolare le prestazioni di uno o più velivoli o di una o più configurazioni dello stesso velivolo su più rotte

A seconda del numero e delle combinazioni dei parametri di cui sopra, possono essere necessarie ore o giorni di calcoli manuali. Solitamente questi calcoli vengono effettuati utilizzando un insieme specifico di regole di base, che sono fornite dall'operatore (compagnia aerea) e/o dall'analista di una ditta di consulenza e/o dal costruttore dell'aeromobile. Queste regole di base consistono nelle caratteristiche dell'aereo, un insieme di regole su come effettuare le missione dello studio, informazioni sugli aeroporti e caratteristiche delle rotte (venti, temperature etc).

Le caratteristiche del velivolo consistono nel definirne la capacità in termini di posti ed i pesi caratteristici, insieme con i loro limiti. Devono essere stabiliti i pesi massimi al decollo, e atterraggio, peso operativo, nonché la capacità di carburante e carico totale (inclusi bagagli e merci).

Le regole della missione in studio consistono nelle definizioni di tempo, carburante e distanza di taxi e decollo, procedure di salita, discesa di crociera e regole di riserva del carburante. Il carico di carburante a bordo al decollo include abbastanza carburante per volare verso la destinazione più quello di riserva per volare verso un aeroporto alternativo e/o abbastanza carburante aggiuntivo per far fronte a potenziali problemi di traffico e meteorologici.

Le caratteristiche dell'aeroporto sono definite con riferimento agli elementi necessari per stabilire il peso massimo al decollo ammissibile di qualsiasi aereo che debba essere valutato, da ciascun aeroporto incluso nello studio. I dati inclusi nelle caratteristiche dell'aeroporto sono il codice dell'aeroporto, l'elevazione della pista sul livello del mare, la lunghezza della pista, la temperatura della superficie e la distanza dell'aeroporto alternativo.

Le caratteristiche del percorso sono costituite da codici di coppie di città, distanze da percorrere, venti e temperature da utilizzare sul percorso. Con tutte le regole e le informazioni di cui sopra, l'analista deve confrontarsi con il calcolo del carburante consumato, del tempo impiegato e, soprattutto, del carico utile che può essere trasportato su ciascuna rotta.

 
Il Programma (ARAP)
H_Route_Analysis2

Il programma determina se un determinato tipo di velivolo può o meno trasportare il massimo carico utile da un aeroporto di origine a quello di destinazione in conformità a una serie di regole e condizioni operative della compagnia aerea.

Se ciò è possibile i parametri relativi di peso al decollo, peso all'atterraggio, carburante, tempo, e carburante di riserva vengono visualizzati come output per quella missione. In caso contrario, la quantità di carico utile che può essere trasportata viene determinata e visualizzata, assieme ai parametri pertinenti citati in precedenza.

Affinchè il programma possa funzionare, è necessario specificare come input i seguenti elementi:

  1. I dati delle performance del velivolo inputtati in forma tabellare per salita crociera e discesa
  2. Un profilo di missione
  3. Le distanze tra gli aeroporti di partenza, arrivo e gli alternati
  4. Venti e temperature sulle tratte considerate
  5. Dati essenziali sugli aeroporti
  6. Le caratteristiche generali dei velivoli da valutare
  7. Altezza della crociera e procedura di ottimizzazione da adottare
  8. Procedure di salita e discesa prescelte

La flessibilità del programma consente all'utente di definire i profili di volo che riflettono tutti i dettagli e le contingenze di un volo reale. Il programma determina per ogni volo il carico utile trasportato, il blocco del carburante, ecc..., osservando tutte le limitazioni, i requisiti di riserva e altri vincoli. Il risultato è una valutazione realistica delle capacità prestazionali di un aereo.

Per maggiori informazioni sul prodotto, scarica il deplian.

Per costi e disponibilità del prodotto, contattaci.

La nostra missione

Forniamo consulenza a società di tutto il mondo, principalmente a quelle operanti nel settore aeronautico.

Rendiamo globale il tuo business aeronautico aiutandoti a raggiungere nuovi mercati con nuovi prodotti e servizi.