Analisi delle rotte
Il calcolo manuale delle prestazioni dell'aereo, ovvero tempo, carburante e carico utile, per realizzare una missione specifica, richiede molto tempo perché è un processo iterativo.
La complessità del calcolo delle prestazioni del velivolo è tale perchè i valori impostati per qualsiasi variabile interagiranno con le altre variabili rendendo complessa la soluzione. In genere, l'analista si trova ad affrontare il problema di calcolare le prestazioni di uno o più velivoli o di una o più configurazioni dello stesso velivolo su più rotte
A seconda del numero e delle combinazioni dei parametri di cui sopra, possono essere necessarie ore o giorni di calcoli manuali. Solitamente questi calcoli vengono effettuati utilizzando un insieme specifico di regole di base, che sono fornite dall'operatore (compagnia aerea) e/o dall'analista di una ditta di consulenza e/o dal costruttore dell'aeromobile. Queste regole di base consistono nelle caratteristiche dell'aereo, un insieme di norme su come effettuare le missioni dello studio, informazioni sugli aeroporti e caratteristiche delle rotte (venti, temperature etc).
Le informazioni sul velivolo consistono nel definirne la capacità in termini di posti ed dei pesi caratteristici, insieme con i loro limiti. Devono essere stabiliti i pesi massimi al decollo, e atterraggio, peso operativo, nonché la capacità di carburante e carico totale (inclusi bagagli e merci).
Le regole della missione in studio consistono nelle definizioni di tempo, carburante e distanza di taxi e decollo, procedure di salita, discesae di crociera e regole di riserva del carburante. Il carico di carburante a bordo al decollo include abbastanza carburante per volare verso la destinazione più quello di riserva per volare verso un aeroporto alternativo e abbastanza carburante aggiuntivo per far fronte a potenziali problemi di traffico e meteorologici.
Le caratteristiche dell'aeroporto sono definite con riferimento agli elementi necessari per stabilire il peso massimo al decollo ammissibile di qualsiasi aereo che debba essere valutato, da ciascun aeroporto incluso nello studio. I dati inclusi nelle caratteristiche dell'aeroporto sono il codice dell'aeroporto, l'elevazione della pista sul livello del mare, la lunghezza della pista, la temperatura della superficie e la distanza dell'aeroporto alternativo.
Le caratteristiche del volo sono costituite da codici di coppie di città, distanze da percorrere, venti e temperature da utilizzare. Con tutte le regole e le informazioni di cui sopra, l'analista deve confrontarsi con il calcolo del carburante consumato, del tempo impiegato e, soprattutto, del carico utile che può essere trasportato su ciascuna rotta.
Se vuoi sapere come noi in Albatros abbiamo affrontato e risolto la problematica qui sinteticamente descritta, prosegui a leggere premendo il pulsante continua.